La sconfitta più risicata di sempre: i voti "sprecati" nelle elezioni federali

Sahra Wagenknecht e la sua omonima alleanza non sono riuscite a entrare nel Bundestag per 13.435 voti.
(Foto: IMAGO/Nordphoto)
Mai prima d'ora un partito era riuscito a entrare nel Bundestag così di misura come quest'anno ha fatto il BSW. Bastavano poco più di 13.000 voti in più per il partito di Wagenknecht e la posizione di partenza del vincitore delle elezioni, la CDU, sarebbe peggiorata drasticamente. Il loro capo Merz beneficia della clausola barriera.
Solo molto tardi, nella notte delle elezioni, verrà decisa la composizione del prossimo Bundestag e, con essa, probabilmente anche il destino del prossimo governo federale. Il responsabile elettorale federale ha incluso i voti delle ultime tre circoscrizioni (Flensburg, Viersen e Mannheim) nell'elenco ufficiale dei risultati, ma come previsto, le città della Germania occidentale non sono più in grado di ribaltare la situazione. L'Alleanza Sahra Wagenknecht ha mancato di poco la soglia del cinque per cento più di qualsiasi altro partito nei 76 anni di storia della Repubblica Federale Tedesca. Per il BSW hanno votato 2.468.670 persone, pari al 4,972 percento. Alla fine, il BSW ha mancato di poco il traguardo del 5%, esattamente con 13.435 voti.
La fine di tutte le speranze del Bundestag per l'FDP è ormai chiara. Con il 4,3 per cento, i liberali hanno subito la sconfitta più pesante nella storia del loro partito. Il presidente Christian Lindner ha annunciato il suo abbandono del partito e della politica la sera delle elezioni.
A causa dell'uscita di misura di BSW e FDP dal Bundestag, ciascuno con oltre il quattro percento, è chiaro che in queste elezioni federali un numero particolarmente elevato di secondi voti è stato "sprecato". Nel complesso, il 13,8 percento dei voti è andato a partiti al di sotto della soglia decisiva del 5 percento. O, per dirla in un altro modo: i secondi voti di circa il 13,7 percento degli elettori non saranno rappresentati nel prossimo Bundestag.
Un simile divario di rappresentatività si è verificato solo una volta nella storia delle elezioni federali tedesche. Nelle elezioni federali del 2013, il 15,7 percento degli elettori ha votato per partiti al di sotto della soglia del 5 percento. Rispetto a quest'anno, l'FDP ha perso ancora più di misura, con il 4,8%, mentre l'AfD ha ottenuto il 4,7% alle sue prime elezioni federali. Da quel momento in poi, un "GroKo" particolarmente grande si trovò di fronte un piccolo blocco di opposizione composto dalla Sinistra e dai Verdi in parlamento. Governare per la CDU/CSU e la SPD è stato relativamente facile, data la situazione di maggioranza estremamente chiara.
La clausola barriera salva il nero-rossoLa soglia del cinque per cento esiste perché la Germania ha sperimentato l'altro estremo durante la Repubblica di Weimar: condizioni frammentate, numerosi piccoli partiti, governi instabili. Ecco perché la clausola della soglia venne introdotta per le elezioni federali del 1953. Nelle prime elezioni federali della storia, tenutesi quattro anni prima, la soglia era applicata individualmente a ogni stato federale. Nelle prime elezioni dopo la riunificazione del 1990, l'ostacolo fu posto separatamente per la Germania Ovest e per quella Est.
Il fatto che la clausola renda significativamente più probabili governi stabili, come previsto, è confermato dal risultato delle attuali elezioni federali. Se la clausola fosse stata del quattro per cento, come nelle elezioni del Consiglio nazionale in Austria, o del tre per cento, come nelle elezioni distrettuali di Berlino e Amburgo, la CDU/CSU e la SPD non avrebbero potuto formare un governo congiunto. Il prossimo cancelliere designato, Friedrich Merz, dovrebbe invece includere i Verdi o l'FDP come partner aggiuntivo della coalizione.
Nello scenario ipotetico di una soglia del 3%, l'Unione avrebbe 188 seggi (-20). L'AfD invierebbe al parlamento 137 deputati (-15). La SPD avrebbe ancora 108 (-12) seggi nel Bundestag, i Verdi 77 (-8) e la Sinistra 58 (-6). Il BSW sarebbe rappresentato da 33 (+33) deputati e l'FDP da 29 (+29). Grazie al limite del cinque per cento e se il risultato finale ufficiale preliminare verrà confermato, Merz sarà molto probabilmente in grado di governare in condizioni meno frammentate.
Il funzionamento del Parlamento è più importanteDal punto di vista della teoria democratica, l'ostacolo del cinque percento è stato e continua a essere visto in modo critico da alcuni giuristi costituzionalisti e politici per decenni. Anche Karlsruhe ha già affrontato la questione della clausola barriera. Nel 1990 la Corte costituzionale federale dichiarò esplicitamente che l'ostacolo era costituzionale. Karlsruhe stabilì che la funzionalità del parlamento era più importante della esatta rappresentazione della volontà degli elettori.
La domanda chiave è: quanta considerazione della volontà degli elettori siamo disposti a rinunciare per aumentare la funzionalità del sistema politico? Non c'è consenso tra i sondaggisti. Alcuni chiedono che la soglia venga abbassata al quattro per cento, mentre altri vogliono mantenere la regolamentazione attuale. Nessuno nega che il potere rappresentativo del Bundestag soffra di una clausola di soglia. Ciononostante in Germania c'è consenso sul fatto che la norma sia fondamentalmente sensata. Ma c'è controversia circa l'altezza dell'ostacolo.
Nel frattempo, nel 2011 la Corte costituzionale federale ha deciso in modo fondamentalmente diverso. Karlsruhe ha dichiarato che il limite del cinque percento nelle elezioni europee è incompatibile con la Legge fondamentale e quindi nullo. Il Parlamento europeo è strutturato in modo diverso e non elegge un governo che dipende dal sostegno continuo come avviene nelle coalizioni di governo tedesche, ha affermato l'allora presidente della Corte, Andreas Voßkuhle. Il lavoro del Parlamento di Bruxelles non sarà reso più difficile in modo sproporzionato dall'ingresso di piccoli partiti.
Mini-successo per il partito per la protezione degli animali e autore satiricoL'entità del divario di rappresentanza nel prossimo Bundestag tedesco è dimostrata anche dal seguente calcolo: sulla base del numero complessivo di circa 60,5 milioni di aventi diritto al voto in queste elezioni federali, i membri del parlamento rappresenteranno in futuro il 70,8 percento della popolazione votante. Dei 49,6 milioni di voti totali, 42,8 milioni sono andati ai partiti entrati nel Bundestag. I partiti sotto la soglia, invece, sono stati votati da circa 6,8 milioni di persone. Alcuni elettori possono almeno consolarsi con il fatto che anche al di sotto della soglia del cinque per cento, i risultati finali non sono del tutto irrilevanti.
Infine, c'è anche la soglia dello 0,5%. Hanno diritto al finanziamento statale i partiti che ottengono almeno lo 0,5 percento dei secondi voti validi nelle elezioni federali. I Free Voters (1,5%) e l'Animal Protection Party (1,0%) sono riusciti a superare facilmente questo importante ostacolo. Anche Volt (0,7%) e il partito satirico "Die Partei" (0,5%) hanno fatto un balzo in avanti. Tuttavia, gli autori satirici non avevano un thriller di conteggio come quello del BSW.
Fonte: ntv.de
n-tv.de